Pedagogicamente parlando, la colazione del mattino, è una grande opportunità che si basa su diversi fattori importanti, in primo luogo per dare l'esempio. Un genitore che mangia bene - in altre parole, che evita gli spuntini tra i pasti, chi mette molta frutta e...
leggi tuttoPEDIATRIA
Latte, tra siero e lattosio
Si spiega così perché non siamo ancora completamente adattati dal punto di vista genetico, tanto che si stima che circa il 50% della popolazione italiana sia intollerante al lattosio, lo zucchero principale del latte. Queste persone mostrano una carenza dell’enzima...
leggi tuttoMalattie nasali e sinusali
La questione medica delle malattie nasali e sinusali comporta sempre più spesso l'uso di farmaci locali, che offrono la capacità di fornire alte concentrazioni evitando fastidiosi effetti sistemici. Dato il ruolo cruciale che le terapie topiche giocano in molte...
leggi tuttoI primi mille giorni di vita
in primis è importante che la mamma durante la gravidanza mangi in modo sano ed equilibrato e che segua una dieta il più possibile varia e a base di alimenti di stagione. Quindi seminare bene sin da subito (anche quando il bimbo è ancora nella pancia della mamma) per...
leggi tuttoQuale prima colazione per il bambino e la sua famiglia?
In questo senso anche l’alimentazione costituisce un classico “terreno di battaglia”. Il consiglio è allora quello di non fuggire dai problemi ma di raccogliere la sfida che può costituire un’occasione unica di maturazione e di crescita per la famiglia nel suo...
leggi tuttoAutosvezzamento
Il divezzamento, anche detto (meno correttamente) svezzamento, descrive il periodo di tempo in cui una progressiva riduzione dell'allattamento al seno o dell'alimentazione con il latte formulato, lascia il posto ad una graduale introduzione di alimenti complementari...
leggi tuttoL’importanza di giustopeso.it
Obiettivo. Esaminare l'impatto dell'influenza dei social media sul marketing degli alimenti (sani e malsani) sull'assunzione di cibo da parte dei bambini. Per questo sono stati esaminati 176 bambini (9-11 anni, media 10,5 ± 0,7 anni), assegnati in modo casuale a...
leggi tuttoConsigli e regole per una corretta alimentazione
Intervista al Dott. Giorgio Pitzalis, specialista in Pediatria, gastroenterologo e dottore di ricerca in Gastroenterologia, Epatologia e Scienze Nutrizionali pediatriche. Oggi infatti, i fattori che possono influenzare le scelte alimentari del bambino sono molteplici:...
leggi tuttoI genitori hanno abdicato la loro ruolo di educatori
Ancor prima di analizzare il problema relativo a “cosa guardano i bambini online” bisognerebbe interrogarsi sul perché i bambini abbiano a disposizione potenti dispositivi come smartphone e tablet già in tenera età. E in molti casi papà e mamme, ma anche nonni e baby...
leggi tuttoStiamo crescendo una generazione di Homer Simpson
Intervista all'esperto: Giorgio Pitzalis, Pediatra Nutrizionista, responsabile scientifico di giustopeso.it Stiamo crescendo, già da diversi anni, una generazione di piccoli Homer Simpson: snack ipercalorici sempre a portata di mano tv tablet e videogiochi sempre...
leggi tuttoÈ utile aggiungere supplementi vitaminici alla nostra dieta?
Vitamina Vitamina Intervista al Dott. Giorgio Pitzalis, responsabile scientifico di giustopeso.it e il pediatraonline.it Non sempre un supplemento vitaminico è indicato e privo di effetti collaterali. In generale, se l’alimentazione del bambino e dell’adulto è...
leggi tuttoAlimentazione e latte vaccino: cosa sapere
La presenza del latte, insieme allo yogurt e ai derivati, in un’alimentazione varia ed equilibrata, è promossa da tutte le linee guida nutrizionali pubblicate nel mondo, che condividono l’indicazione al consumo quotidiano di almeno 2-3 porzioni di questo alimento....
leggi tutto