Intolleranza al lattosio. Il malassorbimento del lattosio (LM) si verifica quando il lattosio non digerito passa attraverso l'intestino senza essere assorbito. Il lattosio non digerito nel lume diventa soggetto a fermentazione batterica, aumentando il carico osmotico...
leggi tuttoPEDIATRIA
I bambini e la pandemia Covid ‐ 19
Pandemia Covid - 19. Molti paesi hanno chiuso scuole e asili per ridurre al minimo il COVID ‐ 19, ma il ruolo che i bambini svolgono nella trasmissione delle malattie non è chiaro. 700 articoli e lettere scientifiche e 47 testi completi sono stati studiati in...
leggi tuttoConsiderazioni su bambini e Covid-19
Bambini e Covid-19. Su questo punto i dati sono ormai consolidati e coerenti tra i diversi studi effettuati, in Paesi diversi e da diversi gruppi di ricerca: i bambini si ammalano poco, molto poco; e quando lo fanno, le manifestazioni cliniche sono lievi. Le eccezioni...
leggi tuttoALIMENTAZIONE E PSICHE
È indubbio che esiste un forte tra alimentazione e psiche. La famiglia, oltre a trasmettere i caratteri genetici, influenza inevitabilmente il comportamento alimentare e questo “imprinting” familiare risulta particolarmente importante in età prescolare. Nelle famiglie...
leggi tuttoLa tosse psicogena nel bambino
La tosse psicogena, si caratterizza per il timbro metallico e per gli accessi, che si presentano solo quando il bambino è sveglio e che per lo più si evocano in presenza dei genitori, degli insegnanti o di operatori sanitari. Non ha eziologia organica ma si manifesta...
leggi tuttoI latti di crescita
Ad esempio, l'eccesso proteico precoce (quota energetica > 14% tra 6 e 24 mesi), conduce ad un aumento della concentrazione dei fattori di crescita (IGF-1). Quindi dell'insulina, con un’ipertrofia ed una iperplasia delle cellule adipose, nonché ad una stimolazione...
leggi tuttoEfficacia del Lactobacillus rhamnosus GG
L'Organizzazione mondiale della sanità e il Fondo internazionale per le emergenze dei bambini delle Nazioni Unite definiscono la diarrea come più di tre feci molli o acquose durante un periodo di 24 ore. Una durata di 14 giorni è il criterio proposto per distinguere...
leggi tuttoSano, allergico o intollerante?
Sano, allergico o intollerante? Stanchezza cronica, cefalea, asma, dermatiti... possono essere tutti sintomi di una intolleranza alimentare, vale a dire reazioni dell’organismo ad alimenti presenti normalmente nella dieta: cibi comuni, insospettabili, ma che...
leggi tuttoAnalisi retrospettiva su bambini ricoverati a Wuhan, in Cina
Abbiamo condotto un' analisi retrospettiva su bambini ricoverati a Wuhan, in Cina. Weiyong Liu, Qi Zhang et al. March 12, 2020 DOI: 10.1056/NEJMc2003717 Un piccolo numero di casi di coronavirus nel 2019 (Covid-19) è stato descritto nei bambini e la nostra comprensione...
leggi tuttoIl coronavirus e i bambini
Nel dicembre 2019, un gruppo di casi di polmonite, che in seguito furono dimostrati essere causati da un nuovo coronavirus (chiamato "2019-nCoV"), è emerso nella città di Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina. Al 30 gennaio 2020, 9692 casi confermati e 15.238 casi...
leggi tuttoLa dieta mediterranea e ADHD in bambini e adolescenti.
Sebbene il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) sia stato correlato a carenze di nutrienti e diete "malsane", abbiamo ipotizzato che una scarsa aderenza ad una dieta mediterranea sarebbe positivamente associata ad un aumento della diagnosi di ADHD....
leggi tuttoDisturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
Cosa è noto su questo argomento dedicato al disturbo da deficit di attenzione e iperattività: I modelli dietetici non salutari (di solito ricchi di grassi saturi, zuccheri raffinati e alimenti trasformati e poveri di frutta e verdura) sono spesso associati a disturbo...
leggi tutto