Rappresenta un momento particolarmente delicato dello sviluppo, con svariate potenzialità e risorse da incanalare, ma con elevati rischi di disagi psicologici e sociali. Il ragazzo si trova proiettato in un territorio di passaggio, sospeso tra la fanciullezza e l’età...
leggi tuttoPsicologia
Aspetti emotivi e relazionali della nutrizione dalla gravidanza alla terza età
A partire dagli anni cinquanta, numerosi studi hanno analizzato i processi di interazione madre - bambino in fase prenatale e hanno portato alla luce un mondo assolutamente ricco e dinamico. Ad oggi sappiamo che il feto è in grado di memorizzare, di provare emozioni e...
leggi tuttoDisturbi alimentari. Segnali da riconoscere.
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Segnali da riconoscere e strategie da mettere in pratica. Guida per genitori e insegnanti. In questa rubrica ci concentreremo sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione,...
leggi tuttoEtà adolescenziale e obesità: quali problematiche?
A cura di Giorgio Pitzalis Una corretta alimentazione dovrebbe essere un’abitudine trasmessa continuamente ai nostri figli sin dall’infanzia per non essere in futuro adolescenti obesi. Ma, durante la pubertà, tali segnali rischiano di interrompersi, influenzati...
leggi tuttoIl cibo come terapia
(copyright by www.giustopeso.it) È importante, fin dai primi anni di vita, evitare la "Weight Cycling Syndrome" (Sindrome da oscillazione del peso). Il peso ripreso durante un programma dietoterapico risulta "qualitativamente" più ricco di massa grassa...
leggi tuttoMio figlio mangia poco: mi devo preoccupare?
A cura di Rossella Aromando - Psicologa Psicoterapeuta - rossellaaromando@gmail.com Partendo dal presupposto che, nei bambini che godono di buona salute, la fame è un bisogno fisiologico, determinato da esigenze naturali e primarie, possiamo desumere che...
leggi tuttoQuando un bambino è agitato
L’ipercinesia infantile è una sindrome piuttosto comune e per la quale si è parlato di un possibile ruolo scatenante di certi alimenti. Si trovano in letteratura ricerche sul ruolo causale del saccarosio (zucchero bianco) sull’iperattività del...
leggi tuttoLa paura di non esistere
“La paura di non esistere” (dall’inglese “FoMO – Fear of Missing Out”) è un altro sintomo di dipendenza dell’era dei social In pratica la FoMO è la preoccupazione che eventi sociali, o altre attività, possano avvenire senza la presenza del giovane “addicted”. Ecco...
leggi tuttoVivi Kronos o vivi Kairos?
Erich Fromm scriveva: "L'uomo moderno crede di perdere il tempo, quando non fa le cose in fretta; eppure non sa che cosa fare del tempo che guadagna, tranne che ammazzarlo". Oggi, se non facciamo le cose in fretta ci sembra di perdere tempo, e proprio perché non...
leggi tuttoIl bambino è “lento” o ipercinetico: ecco le cause alimentari
L’ipercinesia infantile (solitamente denominato bambino iperattivo) è una sindrome piuttosto comune e per la quale si è parlato di un possibile ruolo scatenante di certi alimenti. Il ruolo del saccarosio Si trovano in letteratura ricerche sul ruolo causale del...
leggi tuttoIn che modo il cervello reagisce all’atto di uccidere?
Cosa accade nel cervello umano quando si uccide una persona e in che modo cambia l’attività cerebrale se si crede di aver compito un’azione giustificata dagli eventi? Domande alle quali hanno provato a rispondere i ricercatori della Monash University guidati da Pascal...
leggi tuttoQuale rapporto tra rabbia e cibo?
Si sa che il cibo che consumiamo influisce sulla nostra salute e sui livelli di energia, ma potrebbe influire anche sulle nostre relazioni? Lo studio Alcuni team presso la Ohio State University, Columbus, l'Università del Kentucky e l'Università del North Carolina...
leggi tutto